Controllo delle larve di Zanzare
è applicato direttamente in acque stagnanti (fossi, canali, stagni, pozze d’acqua, acque di risaia) e in sistemi idraulici chiusi (tombini, fosse settiche) e vasche di depurazione sia in zone urbane che agricole.
Controllo delle larve di Mosche
è applicato in cumuli di sostanza organica, cumuli di immondizia, residui della macellazione, residui delle industrie alimentari, fanghi di depurazione e letami sia interni che esterni agli allevamenti bovini, equini, ovini, caprini, suini, avicoli e cunicoli.
Agisce per ingestione e contatto contro le larve di zanzare e di mosche.
Interferisce con la formazione di chitina nella cuticola delle larve di zanzare e delle mosche bloccandone il normale processo di muta.
Gli effetti dell’applicazione sulle larve di zanzare e mosche sono visibili dopo 2 - 4 giorni.
Ripetere i trattamenti ogni 3-4 settimane nel periodo primaverile - estivo, in corrispondenza della riproduzione delle zanzare e delle mosche.
CONTROLLO DELLE LARVE DI ZANZARE
- Acque chiare: 170 – 350 ml / Ettaro
- Acque sporche: 350 – 700 ml / Ettaro
Le dosi più basse devono essere usate quando la profondità dell’acqua è uguale o minore di 0,5 metri, mentre la dose più alta quando la profondità dell’acqua è uguale o maggiore di 1 metro.
Sistemi idraulici chiusi: 7 ml /metri cubi di acqua sporca.
CONTROLLO DELLE LARVE DI MOSCHE
Trattare i cumuli di letame e sostanze organiche: 35 – 70 ml /10 metri quadrati. Applicare il prodotto con almeno 2 – 5 litri d’acqua per 10 metri quadrati in accordo con le attrezzature usate.
Usare le dosi più basse in presenza di basse infestazioni di larve di mosche e in sistemi chiusi, usare le dosi più alte in presenza di un’alta presenza di larve di mosche ed in sistemi aperti.
- Composizione dell'insetticida:
- 100 grammi di prodotto contengono:
- Diflubenzuron puro 13,90 grammi (150 grammi/litro)
- Coformulanti: q.b. a 100 grammi
Registrazione Ministero della Salute n. 19033