Brevi ma utili consigli sulle zanzare e uso degli insetticidi
I piccoli contenitori come i vasi, i sottovasi, i barattoli metallici abbandonati, le griglie, i tombini e le cavità negli alberi se rimangono pieni d’acqua per più di pochi giorni sono l’ambiente ideale per lo sviluppo delle zanzare.
Controllare la presenza di larve nell’acqua e trattare con prodotti antilarvali che sono altamente specifici per le zanzare e non hanno effetto sugli altri organismi.
In presenza di zanzare adulte e se gli interventi antilarvali non hanno gli effetti desiderati,
bisogna intervenire con prodotti adulticidi preferendo prodotti a base di piretro naturale, piretroidi e formulati privi di solventi.
Negli interventi in aree esterne è importante dirigere il getto dell’insetticida verso luoghi che offrono alle zanzare adulte ripari freschi ed ombreggiati (siepi, cespugli, arbusti etc.).
In generale i periodi ideali per effettuare i trattamenti con insetticidi adulticidi sono l’alba e il tramonto, infatti gli interventi fatti in questi orari sfruttano i vantaggi dell’inversione termica.